Categorie

News

il museo MA*GA al tempo del coronavirus. Artbox – contenitore digitale di arte e cultura

Ogni settimana sul sito internet del museo (www.museomaga.it) e attraverso i suoi canali social verranno pubblicati contenuti nuovi e inediti: laboratori per famiglie da realizzare a casa, e-books e progetti artistici.

La disabilità è negli occhi di chi la guarda

Incontro con Roberta Amadeo una protagonista del Terzo Settore. Già Presidente Nazionale dell' Associazione Italiana Slerosi Multipla è attualmente Presidente della sezione di Como.

L' erba dei conigli

L' Archivio di Stato di Varese in occasione della domenica di carta 2019,alle ore 10.00 ospiterà nella propria sede gli autori, Massimo Aspesani e Milly Paparella, del libro "L'erba del coniglio".

Archivio News

Il nome Varese deriva da un termine celtico, 'var', che significa acqua, in quanto la città è situata nelle vicinanze del Lago di Varese; sono proprio i laghi, infatti, la peculiarità di questa provincia: se ne contano una decina.

La città di Varese si trova ai piedi del Sacro Monte di Varese (punto di riferimento religioso sin dai tempi di S.Ambrogio (IV sec.d.C)) che è sede di un osservatorio astronomico, nonché del Centro Geofisico Prealpino, celebre stazione meteorologica. Nel 2003 il Sacro Monte di Varese è stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale. Costruito su di un luogo di culto medioevale, poi sede di un convento di monache e di un Santuario dedicato alla Vergine Maria, il Sacro Monte venne edificato a partire dal 1605 dal padre Giovanni Aguggiari.

La città offre molti spunti interessanti per chi la visita; la sua posizione ha fatto sì che molti l'abbiano scelta come stazione di villeggiatura: tra questi, la celebre famiglia degli Este, che ha lasciato in eredità al comune il Palazzo Estense, ora sede del municipio. Spostandosi poco lontano dal centro si possono ammirare numerose ville, tra cui: Ville Ponti, Villa Toeplitz, Villa Recalcati, Villa Menafoglio Litta Panza.